Covid-19, a settembre rischio caos nei trasporti urbani

Covid-19 è ancora fra noi. La situazione non è paragonabile a quella di marzo e aprile, ma, come dimostrano altri casi europei, basta nulla per far peggiorare la situazione. È corretto dunque continuare a ricordare alla popolazione di adottare  opportune precauzioni, prima fra tutte quella di usare la mascherina nei luoghi chiusi e sui mezzi Continua a leggere

A proposito di referendum sul taglio dei parlamentari. Per capirne di più

La riduzione del numero dei parlamentari è una delle tante riforme che dagli anni Ottanta del Secolo scorso vengono proposte allo scopo di razionalizzare il funzionamento del Parlamento.In ordine di tempo le proposte sono state assai differenziate: la Commissione Bozzi, tra le proposte ipotizzava una composizione rimodulata a 514 deputati e 282 senatori; la Commissione Continua a leggere

L’utilizzo antidemocratico del Recovery fund

Nel 1215 i baroni ribelli alla autorità dell’odiato re di Inghilterra Giovanni “senza terra”, lo costrinsero alla sottoscrizione della Magna Charta Libertatum, vero atto di nascita della democrazia parlamentare europea.La Carta introduce nel rapporto tra la società civile dell’epoca e il potere costituito rilevantissime innovazioni di principio, anche se è evidente che la dialettica autorità/libertà, Continua a leggere

IL CIAE E I NUOVI COMPITI DI PIANIFICAZIONE ECONOMICA

Circa quattro giorni or sono il CIAE ha iniziato ad espletare il suo nuovo compito attribuitogli dal Presidente del Consiglio: elaborare piani e gestire le risorse economiche provenienti dal recovery fund (circa 200 miliardi). Compito che, nel nostro ordinamento giuridico spetterebbe al Consiglio dei Ministri o tutt’al più al CIPE, l’uno e l’altro luoghi della Continua a leggere

Alla ricerca dell’autonomia universitaria perduta

Non possono esistere formazione superiore e ricerca di qualità senza autonomia dei professori e dei ricercatori. Questo semplice concetto, ben radicato nei sistemi universitari e della ricerca dei paesi anglosassoni, era ben chiaro ai nostri Padri costituenti che fissarono all’articolo 33, insieme alla libertà di ricerca e di insegnamento, il diritto per le istituzioni di Continua a leggere

Proroga stato di emergenza: appello a Capo dello Stato per tutela Costituzione

“Desta particolare preoccupazione l’annunciata volontà del Governo Conte di prorogare al 31 dicembre 2020 lo stato di emergenza per la pandemia, tramite una semplice deliberazione del Consiglio dei Ministri o, peggio, un decreto del Presidente del Consiglio (DPCM)”. A dirlo è Lettera 150 (www.lettera150.it), il think tank che riunisce circa 250 professori universitari, magistrati e Continua a leggere