DISTURBI MENTALI COVID CORRELATI TRA VULNERABILITÀ E RESILIENZA

Dr. Noemi SannaMedico Psichiatra, gia ricercatrice di Neuroscienze presso università di Sassari Hanno cercato di seppellirmi,ma non sapevano che io sono un seme(proverbio messicano) A circa 14 mesi dall’inizio della pandemia Covid 19 i dati OMS attestano circa 160 Ml di casi confermati e oltre 3,45 Ml di decessi. Il Covid-19 è una sindrome virale Continua a leggere

Superare la pandemia. Dieci proposte di Lettera150 per ritornare alla normalità sconfiggendo il virus

Dieci azioni per mettere in sicurezza il Paese contro l’epidemia. Perché non basta osservare le regole di distanziamento e non bastano i vacci- ni, la cui campagna sta ora decollando, per ripartire. Le proposte sono state elaborate da Antonio Bianconi, Sergio Brasini, Luigi Cavanna, Mario Comba, Pierluigi Contucci, Andrea Crisanti, Francesco Cur- cio, Giovanni Deriu, Continua a leggere

Più certezze anticipate per buone scelte pubbliche

Massimiliano Atelli, Procuratore regionale della Corte dei Conti per la Valle d’Aosta, Pres. della commissione VIA Già prima della epocale sfida del Recovery plan, il tema della decisione e dell’azione pubblica, e quello, connesso, dell’elevazione del loro livello, si poneva con forza. Ora che il tornante della Storia è proprio quello del Recovery, quel tema Continua a leggere

Scudo penale e vaccinazione

di Claudio Zucchelli, Presidente aggiunto onorario del Consiglio di Stato L’art. 3 del d.l. 1° aprile 2021, n. 44 è recentemente intervenuto in una complessa materia riguardante la responsabilità per colpa degli operatori sanitari (medici e infermieri). Per comprenderne il significato e la portata, è necessario un inquadramento, brevissimo della fattispecie sin dall’inizio, cioè dal Continua a leggere

Alcune considerazioni sulla violenza

Noemi Sanna, Psichiatra e Psichiatra forense L’aggressività e le sue manifestazioni comportamentali sono un fenomeno complesso, causato da una costellazione di variabili che agiscono integrandosi ed interagendo tra loro e comprendono determinanti biologiche, culturali, sociali e, perfino, circostanziali. Fa parte del nostro modo di essere, della nostra stessa natura, ha un significato funzionale e non Continua a leggere

Aggiorniamo la strategia anti covid

Di Claudio Zucchelli, presidente aggiunto onorario Consiglio di Stato Stavo scrivendo l’articolo che segue a commento dell’ottima audizione di Parisi al Senato, quando ho saputo della sospensione del vaccino ASTRAZENECA sull’intero territorio nazionale. Non entro ovviamente nel merito. L’accaduto va a genio con quanto avevo scritto nelle considerazioni iniziali dell’articolo. La sospensione di AZ costituisce Continua a leggere