Governance, innovazione e rigenerazione delle comunità urbane

La sfida delle progettualità del PNRR e più in generale i processi di rigenerazione urbana e comunitaria innescati nel corso degli ultimi anni implicano la ridefinizione di principi, quale quello della governance, e di set di strumenti, quali quelli della pianificazione territoriale, della social innovation, dell’economia sostenibile e della transizione ecologica per implementare in modo Continua a leggere

La sfida della pianificazione energetica nazionale: un piano per l’energia rinnovabile, o per l’energia sostenibile?

Sono passati poco più di due anni dalla pubblicazione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), ma gli impatti della pandemia prima e della guerra in Ucraina poi rendono necessaria una riflessione sul tema della pianificazione energetica nazionale, di seguito affrontata in termini divulgativi e volta alla immediata comprensione della sfida che Continua a leggere

Le ragioni dello spoil system. La politica e il quarto potere

Il così detto spoil system (letteralmente: metodo del bottino) è la pratica politica, nata negli Stati Uniti d’America nell’ottocento, secondo cui gli alti dirigenti della pubblica amministrazione cambiano con il cambiare del governo. L’antefatto e i presupposti Lo spoil system è stato introdotto nel 2001, sostanzialmente quale reazione ai mutamenti introdotti negli anni ’90 del Continua a leggere

L’orientamento e Medicina: oltre le prove Tolc

Il primo risultato che compare su Google digitando le parole orientamento e medicina è quello di una “Accademia dei Test”; subito dopo compaiono in ordine sparso i vari Atenei italiani, essenzialmente con i loro Open Days, inframezzati da Agenzie che reclutano sostanzialmente studenti interessati a studiare medicina all’estero, soprattutto con l’intento di evitare le forche Continua a leggere

Energia e Ambiente – Generare energia pulita ricavando reddito non solo dall’ambiente ma anche dai rifiuti. Inoltre, come incentivare fiscalmente un circolo virtuoso

Abstract La proposta descritta mira ad amministrare in modo sinergico il problema dell’energia e della gestione dei rifiuti definendo piccole comunità quasi autonome. Questo consentirebbe di diminuire il carico sulla rete elettrica legato ai continui scambi ed alla variabilità delle fonti rinnovabili utilizzate diminuendo quindi le richieste di potenziamento della rete elettrica stessa e quindi Continua a leggere