Per una nuova società della conoscenza

Mario Rusconi, preside del liceo Pio X di Roma e Mario Alì, già direttore generale del MIUR Premessa metodologica Il punto di partenza di un manifesto per una nuova società della conoscenza non può che fondarsi sulla ricostruzione del paradigma valoriale, attraverso una riflessione istituzionale, culturale e strutturale sui sistemi educativi, di alta formazione e Continua a leggere

La pedagogia dell’Errore: riflessioni sulla valutazione degli studenti

Mario Rusconi, preside liceo Pio IX, Roma e Roberto Ingravalle, docente di inglese e psicologo Noi tutti abbiamo imparato a camminare, correre, saltare, parlare, leggere e scrivere commettendo degli errori e proprio grazie agli errori commessi abbiamo potuto raddrizzare il tiro e impadronirci con una certa competenza di queste attività. I tentativi per prove ed Continua a leggere

Finanza di progetto, ecco perché è una utile opportunità per la scuola

La disciplina del partenariato pubblico-privato e delle concessioni è stata come noto novellata per effetto dell’entrata in vigore del D.lgs. n. 36/2023, contenente il“Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”. Uno dei principali momenti della predetta disciplina è Continua a leggere

Dossieraggio, perché è una vicenda grave. L’urgenza di contromisure

La recente vicenda sul “dossieraggio” illecito  ha impressionato e turbato fortemente l’opinione pubblica ed ha suscitato un unanime coro di sdegno per quanto era avvenuto nei mesi e negli anni precedenti; tuttavia essa non è stata accompagnata da un’approfondita disamina tecnica in ordine alla reale portata di quanto è avvenuto e soprattutto non ha ancora Continua a leggere