Linee strategiche per un piano di sviluppo e crescita del turismo a Roma

Lettera150 – Dipartimento del Turismo Analisi di contesto: Roma città d’arte ma non solo Il turismo d’arte nel 2019 (Venezia Firenze e Roma) ha fatto registrare 19,5 milioni di arrivi, il 75,3 per cento dei quali di provenienza estera; nel 2020, gli arrivi sono stati pari a 7,5 milioni.Per quanto riguarda Roma, i 10 milioni Continua a leggere

Proposte per lo sviluppo dell’Area Vasta Toscana (Province Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa)

Circolo Toscana Lettera150 Tutti i modelli economici indicano, come fattori necessari per lo sviluppo economico armonioso di un territorio, la presenza concomitante di questi quattro elementi. Infrastrutture di trasporto e logistica efficienti Presenza di un Polo Universitario e di Ricerca Presenza di un ecosistema industriale Presenza di capitale (umano e finanziario) L’area vasta che comprende Continua a leggere

Obiettivo 1° Luglio: proposta operativa per un’uscita graduale e controllata dalla crisi Covid-19

Scopo della proposta: adottare una strategia per l’uso delle risorse sanitarie, in primis la strategia vaccinale, integrandola con il potenziamento della diagnostica, del tracciamento dei contatti dei contagiati con sistemi idonei, e metodologia di quarantena e covid-hotel. Il tutto finalizzato alla riapertura ed al mantenimento in sicurezza dell’istruzione a tutti i livelli ed alla riapertura Continua a leggere

Universita’ e ricerca, appello a Draghi. Il decalogo delle riforme

La ricerca si sta rivelando fondamentale per battere il virus, l’innovazione è decisiva per rilanciare il Paese.L’ISTAT ha stimato che ogni miliardo speso in ricerca farebbe aumentare il PIL, a regime, dello 0,2%, cioè di oltre 4 miliardi l’anno. L’economia del futuro sarà sempre più economia del trasferimento di conoscenza.Chiediamo dunque che il governo da Continua a leggere

Istanza di accesso agli atti

“Con istanza di accesso agli atti inviata al Ministero della salute in data 11 gennaio 2021, Lettera150 ha chiesto copia degli indicatori di processo sulla capacità di monitoraggio e degli Indicatori di processo sulla capacità di accertamento diagnostico, di indagine e di gestione dei contatti, nonché degli Indicatori di risultato relativi a stabilità di trasmissione Continua a leggere