I dazi commerciali e le importazioni di beni

L’applicazione di dazi doganali rappresenta una delle forme di imposizione più antiche relativamente allo scambio di merci: chi non ricorda la esilarante scena del film diretto da Troisi e Benigni “Non ci resta che piangere” in cui in epoca rinascimentale ai portatori di un carro che accidentalmente si trova ad attraversare più volte la frontiera doganale nell’arco di un paio di minuti viene ripetutamente chiesto di pagare un fiorino? Ecco, appunto, il dazio dell’epoca, il fiorino. Continua a leggere

Il 25 aprile. Riflessioni di uno storico, ottant’anni dopo

Dino Cofrancesco, Professore emerito di Storia delle Dottrine Politiche Università di Genova “Il più bello esemplare di fascista in cui ci si possa oggi imbattere (e ne raccomandiamo agli esperti la più accurata descrizione e catalogazione) è quello del sedicente antifascista unicamente dedito a dare del fascista a chi fascista non è”Leonardo Sciascia “In Italia Continua a leggere

Due momenti di Papa Francesco. Le omelie da Santa Marta e la missione degli inviati di guerra

Per quanto fosse malato e sofferente, la scomparsa di Papa Francesco ha colto tutti di sorpresa. Evidentemente la sua presenza, le sue parole e soprattutto i suoi gesti sembravano essere indispensabili non solo alla società contemporanea, ma allo spirito di ciascuno di noi. Di qui il senso di vuoto che pervade questo nostro tempo del “dopo Bergoglio”. Continua a leggere

Incontri di speranza in un mondo in disordine

In un mondo che attonito si guarda attorno per cercare di comprendere cosa stia accadendo e cosa potrà accadere, taluni avvenimenti nella settimana di Pasqua alimentano aneliti di speranza e di stabilizzazione globale, con particolare riferimento agli incontri del: 17 aprile a Washington tra la Presidente del Consiglio Italiana On. Giorgia Meloni e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ; 18 aprile a Roma della Premier con il Vice Presidente Americano J.D.Vance; 19 aprile a Roma tra rappresentanti degli Stati Uniti e dell’Iran sulla questione nucleare. Incontri a cui si è aggiunta il 20 aprile la parziale tregua pasquale intervenuta tra Ucraina e Russia. Continua a leggere

Senso e significati della Pasqua. Per credenti e non

Ci stiamo avvicinando alla Pasqua. Per i cristiani è, insieme al Natale, la festa più importante: quella che celebra la resurrezione del Figlio di Dio che è morto per i nostri peccati ma poi ha sconfitto la morte. Per chi ha un approccio laico alla vita sembra invece che questa festa non dica granché. Ha ancora meno appeal del Natale, che ormai, quantomeno, è occasione di shopping. Al massimo, per chi ne è goloso, può essere un’occasione per mangiare cioccolato. Continua a leggere

Donald Trump: chi è, cosa vuole fare, che cosa ne pensano gli italiani

Da quando si è insediato alla Casa Bianca, Donald Trump è diventato il protagonista assoluto della geopolitica e dell’economia mondiali. Le sue decisioni rapide, drastiche e imprevedibili hanno spiazzato tanto i governi quanto le opinioni pubbliche. Per cui una domanda sorge veramente spontanea: che cosa ne pensano gli italiani? Secondo una rilevazione dell’istituto di ricerca YouTrend per Sky TG24, l’80% degli italiani ha valutato negativamente l’introduzione delle nuove tariffe commerciali, sin dal primo annuncio fatto dal presidente degli Stati Uniti. Più in generale, oggi l’opinione pubblica nazionale sul presidente americano Donald Trump appare, dalle risultanze di un sondaggio realizzato da Ipsos e divulgato alcuni giorni fa, prevalentemente negativa. Infatti, una netta maggioranza, pari al 73%, ha espresso disapprovazione nei confronti del leader statunitense, mentre solo il 17% (un italiano su sei) si è dichiarato favorevole. Il restante 10% non ha espresso un’opinione. Continua a leggere