Didattica digitale e latino? Un’erronea contrapposizione

Andrea BalboProfessore ordinario di Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Torino Un recente articolo di A. Belardinelli pubblicato su “La Tecnica della Scuola” il 12 gennaio 2023 (https://www.tecnicadellascuola.it/author/alvaro) e contenente, accanto a riflessioni accorate sulla crisi della scuola, una critica radicale nei confronti della didattica digitale, mi induce a intervenire Continua a leggere

La sfida della pianificazione energetica nazionale: un piano per l’energia rinnovabile, o per l’energia sostenibile?

Sono passati poco più di due anni dalla pubblicazione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), ma gli impatti della pandemia prima e della guerra in Ucraina poi rendono necessaria una riflessione sul tema della pianificazione energetica nazionale, di seguito affrontata in termini divulgativi e volta alla immediata comprensione della sfida che Continua a leggere

Le ragioni dello spoil system. La politica e il quarto potere

Il così detto spoil system (letteralmente: metodo del bottino) è la pratica politica, nata negli Stati Uniti d’America nell’ottocento, secondo cui gli alti dirigenti della pubblica amministrazione cambiano con il cambiare del governo. L’antefatto e i presupposti Lo spoil system è stato introdotto nel 2001, sostanzialmente quale reazione ai mutamenti introdotti negli anni ’90 del Continua a leggere

Le professioni liberali: una ricchezza di saperi da proteggere e promuovere nel “merito”

DI ANTONIO FUCCILLOProfessore Ordinario, Dipartimento di GiurisprudenzaUniversità degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” I problemi affrontati, nelle precedenti legislature, non hanno riguardato il tema del lavoro intellettuale. Le politiche legislative degli ultimi anni hanno infatti concentrato la loro attenzione sui lavoratori dipendenti e sulle imprese che certamente costituiscono una parte rilevante del tessuto economico italiano. Continua a leggere