L’energia nucleare e il futuro dell’Europa

Marco RicottiProfessore Ordinario di Impianti Nucleari Politecnico di Milano La crisi dell’energia, delle materie prime e dei componenti speciali – come i microchip – iniziata a fine 2021, quindi prima dell’invasione russa dell’Ucraina, nonché la stessa guerra iniziata un anno fa, hanno cambiato completamente il panorama energetico in Europa. Gli europei hanno imparato in modo Continua a leggere

Gli effetti dell’autonomia sullo sviluppo economico e sociale

Raffaele Fiume, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università Parthenope NapoliRosa Lombardi, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università di Roma La Sapienza)Marco Paolino, Professore Associato di Storia Contemporanea, Università La Tuscia Viterbo) Riflettendo sugli effetti che i processi di autonomia hanno avuto sulle dinamiche economiche e sociali, abbiamo pensato di mettere a confronto due regioni fra Continua a leggere

Alle radici dello sviluppo di un territorio

Il confronto Campania-Andalusia Gian Carlo BlangiardoPresidente ISTAT Non vi è dubbio che il cambiamento delle norme che regolano ogni Comunità locale possa determinare, se ben concepito anche alla luce di adeguate verifiche empiriche, importanti miglioramenti nella qualità della vita dei soggetti che ne fanno parte. Eloquente in tal senso è l’esempio della Comunità Andalusa, per Continua a leggere

Il latino e la matematica: due facce della stessa medaglia

Andrea BalboProfessore ordinario di Lingua e letteratura latina – Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Torino Marina MarchisioProfessoressa ordinaria di Matematiche complementari – Dipartimento di Biotecnologie molecolari e Scienze per la Salute, Università di Torino “Il latino è come la matematica: serve per ragionare”. Questa frase, formulata in modo assiomatico e trasmessa in innumerevoli varianti Continua a leggere

Didattica digitale e latino? Un’erronea contrapposizione

Andrea BalboProfessore ordinario di Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Torino Un recente articolo di A. Belardinelli pubblicato su “La Tecnica della Scuola” il 12 gennaio 2023 (https://www.tecnicadellascuola.it/author/alvaro) e contenente, accanto a riflessioni accorate sulla crisi della scuola, una critica radicale nei confronti della didattica digitale, mi induce a intervenire Continua a leggere