
IL PARADOSSO DEL GAS. L’ITALIA PUÒ FAR FRONTE ALLO STOP RUSSO
Clicca qui per scaricare il PDF dell’articolo.Clicca qui per scaricare la rivista Lettera150 Anno II, Numero 03 – Marzo/aprile 2022
– Sito Web
Clicca qui per scaricare il PDF dell’articolo.Clicca qui per scaricare la rivista Lettera150 Anno II, Numero 03 – Marzo/aprile 2022
Prof. Ing. Roberto TomasicchioOrdinario di Costruzioni idrauliche e marittime, università del Salento Fa stupore che il continente ove nacque e operò Alessandro Volta (1745-1827), l’inventore della pila, sia oggi oggetto di una invasione di batterie provenienti da tutto il resto del mondo. Detta invasione commerciale e tecnologica è data dalla necessità di procedere a gran Continua a leggere
Alberto Pavan, professore associato di produzione edilizia, Politecnico di Milano Sembra di leggere una pagina già scritta. Italia regina in Europa, cenerentola a casa propria. Si sono conclusi con entusiastici giudizi della Commissione i lavori di scrittura dell’architettura informativa e della roadmap applicativa della futura Piattaforma Digitale Europea delle Costruzioni. La piattaforma digitale che dovrà Continua a leggere
Prof. Luciano Pietronero, Presidente Centro Fermi, Roma Economic Fitness and Complexity è la recente disciplina economica sviluppata a Roma dal gruppo di LP (prima alla Sapienza e attualmente al Centro Fermi: www.cref.it) che utilizza e sviluppa le moderne tecniche di analisi dati per costruire modelli economici basati su una metodologia scientifica riconducibile alla fisica dei Continua a leggere
Luigi Cavanna1, Chiara Citterio1, Camilla Di Nunzio1, Elena Zaffignani1, Gabriele Cremona1, Stefano Vecchia2,3, Maurice De Ponzio2, Alessandra Riva2,3,Manuela Proietto1,4, Patrizia Mordenti1, Costanza Bosi1, Daniele Vallisa1, Anna Maria Andena4, Luca Zanlari5, Eliana Palermo6, Mariana Iofrida7, Lisa Groppi1,4, Giuseppe Civardi8, Fabrizio Artioli9 1Dipartimento di Oncologia-Ematologia, Azienda USL Ospedale di Piacenza; 2Dipartimento di Farmacia, Azienda USL Ospedale di Continua a leggere
Il d.d.l. n. 1662 approvato dal Senato il 21 settembre scorso e ora sottoposto all’esame della Camera, contenente la «Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle Continua a leggere