Covid: la potenza dei numeri. I vaccini? Funzionano

Vincenzo Vespri, Professore di Analisi Matematica, Università di Firenze Gli antichi Romani dicevano gnosco ut agam (conoscere per agire). Sun Tzu scriveva che per essere sicuri della vittoria è necessario conoscere il nemico. Ormai siamo in guerra con il Covid e l’unico strumento che abbiamo per combatterlo è quello di prevedere l’andamento della malattia tramite Continua a leggere

Linee strategiche per un piano di sviluppo e crescita del turismo a Roma

Lettera150 – Dipartimento del Turismo Analisi di contesto: Roma città d’arte ma non solo Il turismo d’arte nel 2019 (Venezia Firenze e Roma) ha fatto registrare 19,5 milioni di arrivi, il 75,3 per cento dei quali di provenienza estera; nel 2020, gli arrivi sono stati pari a 7,5 milioni.Per quanto riguarda Roma, i 10 milioni Continua a leggere

La cultura al tempo del robot

Emanuela Andreoni Fontecedro Già ordinario di Letteratura Latina, Terza Università di Roma Non mi riferisco ad una cultura specifica, che riguarda una disciplina, o un’area, es. cultura storica, musicale etc. ma alla cultura come valore absolutus, come si usa nell’espressione: ‘una persona di cultura’. A quale cultura ci si riferisce, in cosa consiste questa cultura Continua a leggere

La caduta di Kabul: mission accomplished! O sulla stupidità umana

Vincenzo VespriProfessore Analisi Matematica, Università di Firenze Come scrissero Fruttero & Lucentini la nostra società può essere caratterizzata dalla prevalenza del cretino. E’ questo il nostro destino. Come nel caso dell’Impero Romano, l’Impero Americano è travolto da cretini al comando e la inevitabile caduta di questo impero travolgerà tutta la società occidentale. Un lungo Medioevo, Continua a leggere